La mia filosofia

Quando portiamo a casa un cucciolo (ma vale anche per un cane adulto) siamo preda di mille domande:  Come faccio a capire di cosa ha bisogno? Cosa è meglio per lui? Come faccio a dirgli che può/non può fare qualcosa? Cosa faccio quando tira al guinzaglio? Cosa faccio quando si blocca al guinzaglio e non vuole proseguire la passeggiata? Cosa faccio se ha paura? Cosa faccio se è reattivo nei confronti di altri cani e/o persone?

Sono tutte domande che hanno assalito me, ma la più importante è stata: cosa posso fare per far si che la vita del mio cane sia una vita felice? Non avevo idea di cosa servisse per far accadere ciò, così ho iniziato a studiare ed a formarmi per capire meglio ciò che i cani ci dicono, anche senza parlare.

Ciò che più mi ha colpita è la capacità dei cani di comunicare senza mentire, esprimendo a pieno le loro emozioni e le loro motivazioni. Per questo motivo mi sono orientata verso una formazione che esclude completamente la coercizione e mette al primo posto il diritto del cane di esprimere la sua opinione, di dirci come si sente, di decidere per se stesso, di chiedere… di comunicare!

La comunicazione è la base senza la quale nessuna relazione può funzionare, neppure (anzi, a maggior ragione!) tra specie diverse.

Imparare a comunicare con il nostro cane ed imparare a capire cosa il nostro cane ci sta dicendo migliora notevolmente la vita di entrambi!

 

 

We use cookies to personalise content and ads, to provide social media features and to analyse our traffic. We also share information about your use of our site with our social media, advertising and analytics partners. View more
Cookies settings
Accept
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Save settings
Cookies settings