Mi chiamo Federica Rizzo e mi occupo di educazione cinofila.
Aiuto gli esseri umani a capire meglio i propri cani, migliorando la comunicazione tra cane e proprietario e risolvendo così le problematiche più diffuse: passeggiate in cui il cane tira o si blocca al guinzaglio, cani che hanno difficoltà a rimanere da soli, cani aggressivi o troppo reattivi… insomma, cani in difficoltà!
Educatore cinofilo Gentle Team di II Livello
Educatore cinofilo CSEN
Educatore cinofilo FISC III livello
Istruttore Mantrailing FISC I livello
Ho iniziato la mia formazione presso “La Via Del Cane – Educazione Cinofila” di Marco Benini, avendo modo di partecipare alle lezioni sul campo e di affiancarlo nella pratica.
Ho continuato e completato la formazione presso il centro cinofilo “Gentle Team – I Laghi” di Alexa Capra, partecipando al corso educatori Gentle Team e CSEN ed ottenendo la qualifica di istruttore di II livello.
Complessivamente, durante la mia formazione, ho avuto modo di apprendere un approccio al cane estremamente rispettoso dell’animale dal punto di vista etico ed etologico.
Approfondimenti ulteriori presso Gentle Team:
- – Impulsività e dipendenze nei cani (A. Capra)
- – I comportamenti “sgraditi” (S. Buonarota)
- – Il recupero comportamentale in canile (C. Gregori)
- – Preparazione atletica del cane (E. Mengozzi)
- – Mantrailing: approccio consapevole alla disciplina (C. Brugnoli)
- – I danni del rinforzo positivo (A. Capra)
- – Ruolo del proprietario nella vita sociale del cane (A.Capra)
- – Competenze e sicurezza per il cane da tartufi (E. Strona)
- – Arricchimento ambientale (S. Buonarota)
- – Impostazione di segnalazione di un’esca avvelenata (A. Capra, E. Strona).
- – Modulo introduttivo e primo modulo di Cooperative Care (collaborare con il cane per una buona riuscita delle visite veterinarie) presso ” I Cani del Promontorio” di Stefania Buonarota.
Competenze ed attività
Competenze teoriche e pratiche necessarie ad impostare percorsi educativi; attività di coaching nella relazione tra cane e proprietario; attività specifiche: mantrailing, piste su traccia, square search, discriminazione olfattiva, esercizi di “obbedienza”; conoscenza degli etogrammi.